Concorso per scuole superiori
Concorso “Scienze naturali e ambiente toscano”
REGOLAMENTO
ARTICOLO 1
Finalità
Il Museo di Storia Naturale di Rosignano, all’interno del Congresso biennale Codice Armonico , bandisce un concorso sul tema “Scienze naturali e ambiente toscano “.Il concorso è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado al fine di promuovere e valorizzare , nelle giovani generazioni , lo studio e la ricerca in ambito scientifico.
ARTICOLO 2
Destinatari
Il concorso è rivolto alle classi o a gruppi di studenti del terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Livorno.
ARTICOLO 3
Tema del concorso
I partecipanti al concorso dovranno presentare una ricerca in ambito scientifico avente come oggetto l’ambiente toscano.
ARTICOLO 4
Tipologia degli elaborati ammessi al concorso
Gli elaborati (in forma di scrittura,disegno anche fumettistico,fotografia,video e strumenti multimediali di vario tipo) potranno essere presentati sia in materiale cartaceo che digitale
ARTICOLO 5
Iscrizione e termine di consegna elaborati
L’iscrizione al concorso avverrà, da parte della scuola, tramite la compilazione di un modulo predisposto e pubblicato sul sito www.musrosi.org entro il 31 dicembre 2015.
La consegna degli elaborati dovrà pervenire al Museo di Storia Naturale di Rosignano entro il 30 giugno 2016 .
ARTICOLO 6
Commissione Giudicatrice
Gli elaborati saranno valutati da una apposita commissione composta da esperti scelti dal comitato scientifico del congresso Codice Armonico 2016 .
La commissione selezionerà i tre elaborati che avranno ottenuto il punteggio maggiore.
ARTICOLO 7
Premi e Premiazione
Ai primi tre vincitori ,durante il congresso Codice Armonico 2016 ,saranno consegnati i seguenti premi:
Al primo classificato (classe o gruppo) euro 500
Al secondo classificato(classe o gruppo) euro 400
Al terzo classificato (classe o gruppo) euro 300
Le classi o i gruppi ,vincitori del concorso,dovranno esporre il loro lavoro durante le giornate del congresso e gli elaborati saranno pubblicati sugli atti del congresso.
Le classi o gruppi ,che non rientreranno tra i primi tre prescelti, potranno illustrare i loro lavori tramite dei posters che saranno esposti durante le giornate del congresso.
Il miglior poster verrà premiato.
Articolo 8
Collaborazione e consulenze
Le classi o gruppi di lavoro potranno avvalersi,su richiesta, per la realizzazione delle loro ricerche delle competenze e consulenze di esperti e docenti universitari che collaborano con il Museo di storia naturale di Rosignano.
IMPORTANTE: Revisione dello Statuto dell’Associazione
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione “Amici della Natura Rosignano” ha avviato una discussione per revisionare e aggiornare lo statuto dell’Associazione. Dopo diverse riunioni siamo giunti a una proposta di revisione che verrà presentata e votata dai soci alla prossima assemblea plenaria.
È molto importante che ciascuno dei soci prenda visione delle due versioni in modo tale da poter votare consapevolmente. Ai seguenti link è possibile visionare le due versioni.
24 Aprile – Conferenza prof. Bruni
100 anni di teoria della relatività generale di Einstein
Le buone erbe spontanee alimentari
28 Marzo – Conferenza prof. Giorgi
Conferenza di apertura della Mostra Fotografica OLDUVAI
Sabato 14 Marzo a villa Pertusati verrà inaugurata la Mostra Fotografica su Olduvai (Tanzania). Le foto, ritraggono paesaggi, animali e persone e sono state scattate durante un fieldwork di paleoantropologia in uno dei siti più importanti per l’evoluzione umana, tra la caldera dello Ngorongoro e le piane del Serengeti.
In occasione dell’inaugurazione alle ore 17:00 interverrano Marco Cherin, paleontologo dell’Università di Perugia e autore delle foto, e Alessandro Riga, antropologo del Museo.